Bonus per arredamenti e grandi elettrodomestici: quali sono i benefici e come ottenerli

Come avere il bonus arredamento e grandi elettrodomestici? Scopriamo cosa fare e come procedere per accedervi.

bonus arredamento elettrodomestici
Canva – Pensioniora.it

Il Bonus Arredamento e grandi elettrodomestici è un beneficio sancito dall’Irpef che consente ai proprietari di immobili che hanno subìto dei lavori di ristrutturazione di detrarre dalle tasse un certo importo speso per il relativo acquisto di arredi e grandi elettrodomestici. Per l’anno 2021 è stato previsto un tetto massimo di 16.000 euro, che è poi stato ridotto a 10.000 euro per il 2022 e a 5.000 euro per il 2023-2024. Il pagamento può avvenire soltanto tramite l’utilizzo di carte di debito, ma non attraverso assegni bancari o altri mezzi come per esempio i contatti. Vediamo a chi spetta, che cos’è e come averlo.

Bonus Arredamento e grandi elettrodomestici: ecco cosa fare per richiederlo

bonus arredamento elettrodomestici
Canva – Pensioniora.it

Chi effettua acquisti di mobili e elettrodomestici nuovi entro il 31 dicembre 2024 (di classe almeno A per i forni, almeno E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, almeno F per i frigoriferi e i congelatori) come parte di un intervento di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente può beneficiare di una detrazione.

Indipendentemente dal valore complessivo delle spese sostenute per le opere di ristrutturazione, è possibile usufruire di una detrazione del 50% per un massimo di 10.000 euro in relazione al periodo d’imposta 2022, 5.000 euro per il 2023 e 2024, sugli acquisti di mobili ed elettrodomestici. Tale soglia riguarda sia l’intera unità immobiliare, comprensiva delle sue pertinenze, sia la sola parte condominiale dell’edificio. Pertanto, il contribuente esecutore di interventi di ristrutturazione su più proprietà avrà più volte accesso a questo vantaggio.

Per accedere all’agevolazione bisogna avere una data di inizio lavori antecedente a quella in cui sono state sostenute le spese per l’acquisto di arredi e di grandi elettrodomestici. Le detrazioni sono applicabili per le spese effettuate sino al trentuno dicembre 2021 e riguardano unicamente mobili nuovi, grandi elettrodomestici nuovi. Quindi se anche tu hai la possibilità di poter usufruire del bonus mobili l’unica cosa che devi verificare è che tu abbia conseguito entro dicembre del 2021 e che tutti i pagamenti effettuati, per godere della detrazione fiscale, devono essere stati fatti con la carta di credito o bonifici bancari. Se avrai pagato con contanti o assegno, l’agevolazione non potrà essere presa in carico.