Macchina elettrica, perché risulta la scelta perfetta per risparmiare

Macchine elettriche, quanto conviene acquistarle? Scopri perché è la scelta migliore per il tuo portafoglio?

macchina elettrica risparmiare
Canva – Pensioniora.it

Dal momento in cui l’auto elettrica è diventata disponibile, la sua popolarità e l’interesse per essa sono aumentati. Le automobili a benzina ed a gasolio sono estremamente inquinanti, costose da esercizio ed apportano danno all’ambiente. Una macchina elettrica presenta, in proposito, una vasta gamma di potenziali vantaggi. In primo luogo, le macchine elettriche sono più pulite, silenziose e sicure rispetto ad altri tipi di autovetture.

I veicoli elettrici non hanno bisogno di combustibile convenzionale, pertanto non generano molte emissioni inquinanti. Le automobili a combustibione interna possono produrre fino a 20 volte più emissioni rispetto a quelle elettriche. Di conseguenza, le auto elettriche sono in grado di ridurre drasticamente l’inquinamento atmosferico causato dalle automobili. Inoltre, sono molto più silenziose poiché non producono rumori, cosa che rende l’esperienza di guida piacevole.

Macchine elettriche: conviene davvero? Quanto consumano?

macchina elettrica risparmiare
Canva – Pensioniora.it

Inoltre, le macchine elettriche offrono significativi risparmi di costi operativi.Infatti, nonostante l’investimento iniziale più alto, le macchine elettriche offrono costi di manutenzione più bassi e ridotte esigenze di carburante. Per esempio, le auto elettriche hanno bisogno di meno soste al distributore e meno assegnazioni per l’olio. Questo significa che i guidatori possono risparmiare diverso denaro con le macchine elettriche nel lungo periodo di esercizio. Infine, le macchine elettriche contribuiscono anche a proteggere l’ambiente. Possono essere alimentate con fonti rinnovabili, come l’energia solare o eolica, contribuendo così a ridurre il consumo di combustibili fossili – una fonte rinnovabile inesauribile e meno inquinante.

Analizzando la situazione attuale dei prezzi di ricarica per auto elettriche slow, fast ed elettriche in tutta Italia, emerge che il costo più conveniente è quello relativo alla ricarica a uso domestico, con una tariffa di 36 centesimi per kWh. Le colonnine ultrafast sono invece le più costose, con una tariffa media di 93 centesimi per kWh. Dal confronto con le auto a combustione interna emerge che l’utilizzo dell’auto elettrica con ricarica casalinga è decisamente economico, dal momento che costa all’incirca la metà di un’auto a benzina, con una spesa di 500 euro l’anno contro più di 1000 euro per un’utilitaria a benzina. Anche un’auto diesel si rivela più cara, con una spesa annua complessiva pari a 890 euro.

Il decreto Mille proroghe ha introdotto un bonus colonnine volto a favorire l’acquisto di stazioni di ricarica domestiche fino al 2024. Tale contributo economico sostiene l’80% del prezzo di listino. Ciò rappresenta un’opportunità significativa per i possessori di veicoli elettrici, soprattutto coloro che prediligono acquistare un abbonamento mensile per la ricarica. Questo può rivelarsi un vantaggio notevole in termini di economia ottenuta.