Apparecchi acustici: quando li passa lo stato e sono gratuiti

Sei un over 60 e non sai quando è possibile usufruire degli apparecchi acustici gratis? Ecco cosa può fare lo Stato per te.

apparecchi acustici gratuiti
Canva – Pensioniora.it

Negli ultimi anni, la questione degli apparecchi acustici è diventata sempre più di interesse pubblico. Infatti, molte persone che soffrono di problemi di udito hanno bisogno di tali dispositivi per migliorare la loro qualità di vita. Tuttavia, l’acquisto di apparecchi acustici può risultare molto costoso. Difatti, non tutti possono permetterseli. Per questo motivo, alcuni stati hanno deciso di intervenire e mettere a disposizione dei propri cittadini apparecchi acustici gratuiti o a costi ridotti. In Italia esistono delle possibilità per ottenerli gratis grazie all’intervento dello Stato. In questo articolo, parleremo di questa iniziativa mirata a dare una mano a quanti soffrono di problemi di udito.

Apparecchi acustici: ecco cosa può fare lo Stato per agevolare coloro che ne hanno bisogno

apparecchi acustici gratuiti
Canva – Pensioniora.it

Gli apparecchi acustici sono uno strumento utile per migliorare l’udito e garantire una migliore qualità della vita. In Italia, il SSN (Sistema Sanitario Nazionale) offre la possibilità di ottenere apparecchi acustici gratuiti per determinate categorie di persone. In particolare, gli apparecchi acustici sono completamente gratuiti per le persone con disabilità certificata dall’INPS, per i bambini fino a 18 anni con diagnosi ufficiale di deficit uditivo e per i lavoratori che, a causa del loro lavoro, hanno subito una riduzione dell’udito. Inoltre, è possibile ottenere apparecchi acustici a costi ridotti per le persone con reddito basso o medio-basso.

Per ottenere gli apparecchi acustici gratuiti o a costi ridotti previsti dal SSN, è necessario rivolgersi al proprio medico di famiglia o a un otorinolaringoiatra per ottenere una prescrizione medica. Successivamente, si può richiedere l’accesso alla lista di distribuzione degli apparecchi acustici presso l’ASL (Azienda Sanitaria Locale) di riferimento.

In Italia esistono delle opportunità per ottenere apparecchi acustici gratuiti o a costi ridotti attraverso l’intervento dello Stato. È importante informarsi sui requisiti necessari per accedere a queste possibilità e rivolgersi ai propri medici di famiglia o specialisti per ottenere la prescrizione medica e accedere alla lista di distribuzione presso l’ASL. In questo modo, gli apparecchi acustici diventano accessibili anche per le persone con difficoltà economiche, permettendo loro di migliorare la loro qualità della vita e garantendo loro una maggiore autonomia e partecipazione alla vita sociale.