Desideri lavorare per Trenitalia? Ecco tutto quello che devi sapere per iniziare a lavorare con loro

Se sei alla ricerca di un lavoro nel settore del trasporto ferroviario, Trenitalia può essere la soluzione giusta per te. Il personale delle Ferrovie dello Stato è in costante aumento e se sei alla ricerca di un lavoro in questo settore, questo articolo ti aiuterà a capire come candidarti e quali sono i requisiti richiesti.
Trenitalia: i lavori più richiesti e come inviare il CV

Le figure richieste sono varie e spaziano dalla professione di macchinista a quella di autista, fino ad arrivare alla figura di ingegnere, esperto di marketing e logistica. Tutte queste figure, ad esclusione delle posizioni che richiedono una laurea, richiedono solo il diploma di scuola superiore, ma nonostante questo le posizioni aperte sono molte. Trenitalia persegue costantemente l’assunzione personale su scala nazionale e, pertanto, mette in evidenza tutti i posti vacanti attraverso la eventualità della piattaforma Ferrovie dello Stato, accessibile nella sezione del portale riservata alle candidature. È possibile suddividere la ricerca usando il menu laterale a destra, per orientarsi verso un settore specifico o un’area geografica.
Per inviare la candidatura online, è necessario effettuare la registrazione sulla piattaforma. Durante la registrazione, il curriculum vitae in formato Word o Pdf dovrà essere caricato sulla piattaforma. Una volta registrati, è possibile selezionare l’offerta di lavoro che ci interessa e inviare la candidatura tramite un breve test online (assessment), il colloquio motivazionale, il colloquio tecnico-professionale e la visita medica. Per i lavori che richiedono solo il diploma di scuola superiore, i candidati devono aver compiuto almeno 18 anni ed essere in possesso di una patente di guida di categoria B. Per le posizioni per cui si richiede la laurea, i requisiti variano a seconda del profilo professionale.
Il percorso di selezione per i profili che richiedono solo il diploma di scuola superiore prevede diverse fasi, tra cui il test online, il colloquio motivazionale e tecnico e la visita medica. Invece, per i laureati, il percorso di selezione prevede il test online, il video colloquio differito, l’assessment center con HR e il colloquio tecnico con manager di Linea. In conclusione, se sei alla ricerca di un lavoro nel settore del trasporto ferroviario, Trenitalia può essere la soluzione giusta per te. Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, potrai candidarti e competere per questa interessante opportunità di lavoro.