Possono pignorarti anche l’RdC se hai debiti?

Nel caso in cui tu sia un contribuente debitore, possono pignorarti il Rdc? Scopriamo cosa dice la legislazione in merito.

reddito cittadinanza pignorabile
Rdc: se hai debiti possono pignorarlo? (canva-pensioniora.it)

Il Reddito di Cittadinanza è un beneficio creato come misura di contrasto alla povertà e come principale sostegno del reddito individuale. Questo aiuto ha generato dalla sua introduzione grandi divisioni all’interno della società italiana per tutta una serie di ragioni, in primis riguardo all’effettivo ruolo di strumento per combattere la povertà e come promotore dell’inclusione sociale, mentre per molti rappresenta un danno alla sostenibilità economico del governo e un disincentivo all’occupazione.

Nonostante le grandi discussioni, negli ultimi anni il RdC ha fornito un valido supporto economico per numerose famiglie in grave difficoltà economica ottenendo così grande consenso. Consenso che però non è bastato, tanto che con il nuovo Governo eletto proprio quest’anno il Reddito è stato abolito e sostituito da un nuovo aiuto. Chi continua a riceverlo si chiede se potrà essere soggetto a pignoramento prima che venga completamente abrogato.

Possono pignorarti il Rdc? La risposta forse non ti piacerà

reddito cittadinanza pignorabile
Pignoramento e RdC. quando è ammissibile? (canva-pensioniora.it)

Un contribuente in difficoltà economiche e che presenta al fisco una situazione debitoria potrebbe temere un’azione esecutiva da parte dell’Agenzia delle Entrate. Nonostante la tregua fiscale e la rottamazione delle cartelle esattoriali, molti contribuenti non hanno ancora provveduto alla regolazione della propria situazione nei confronti del fisco.

Questo con il tempo, salvo prescrizione delle cartelle, potrebbe generare delle conseguenze anche abbastanza gravi, come un’azione esecutiva quale il pignoramento. Quest’ultimo colpisce qualsiasi parte del patrimonio del contribuente debitore: proprietà, conti in banca, beni etc. In molti però si chiedono se questo possa interessare anche altri redditi come l’assegno del RdC.

Nell’ordinamento italiano esistono delle somme che non possono mai essere pignorate, o in casi particolari pignorati in parte. Il RdC, in quanto beneficio creato come misura di sostegno al reddito e di contrasto alla povertà, come accennato prima, rientra tra quei crediti definiti dall’ art. 545 del c.p.c, come impignorabili. Tra questi crediti oggetto di impignorabilità assoluta, vi rientrano i crediti aventi per oggetto sussidi di grazia o di sostentamento a persone comprese nell’elenco dei poveri.

Chi beneficia del reddito di cittadinanza, secondo tale normativa, non può essere sottoposto al pignoramento dello stesso. Il motivo risiede proprio nella natura del reddito come aiuto economico per chi si ritrova di fatto in gravi difficoltà economiche. Difficoltà che lo hanno condotto con molta probabilità a contrarre debiti su debiti.

Nonostante la legge preveda questa categoria di crediti “salvi” dal pignoramento, non è certo se il reddito di cittadinanza vi rientrerebbe. Il problema fondamentale è che la legislazione è molto lacunosa, come la stessa definizione del RdC. Se, infatti, pensiamo a questo come una misura di contrasto alla povertà, il pignoramento non potrebbe essere ammesso. Se, invece, guardiamo al reddito di cittadinanza come forma politica attiva del lavoro il pignoramento potrebbe essere ammissibile.

Data questa considerazione, nasce l’esigenza di delegare tale decisione al Giudice. Sarà questo infatti a disporre o meno del pignoramento del RdC nella sua totalità o solo di una sua parte. I casi più comuni in cui parte del RdC viene pignorato è la copertura dell’assegno di mantenimento a favore dell’ex coniuge economicamente più debole. Quindi, nonostante il RdC venga rilasciato come copertura per i fabbisogni essenziali del titolare, il Giudice può comunque disporre in casi straordinari di tale pignoramento, soprattutto nella sfera degli obblighi e responsabilità personali nei confronti del coniuge e della prole.

Gestione cookie