Mille euro per ogni nuovo nato: arrivano gli assegni INPS

Arriva un nuovo bonus davvero allettante per le famiglie e riguarda infatti le nuove nascite: ecco a chi spetta il bonus bebè 2025

I bonus rappresentano da sempre un aiuto concreto per coloro che si trovano in difficoltà. Le famiglie meno abbienti, spesso trovano difficoltà ad arrivare a fine mese per via dell’aumento dei prezzi. L’inflazione ha causato non pochi disagi, come l’aumento dei costi dei servizi primari, come il carburante e le utenze. Non mancano i rincari sui beni fondamentali, come gli alimenti primari, quindi fare la spesa non è più così semplice.

bambino
Arriva il bonus bebè 2025: ecco come averlo-pensioniora.it

I bonus, sono quindi cruciali, soprattutto per coloro che stanno allargando la propria famiglia. Chi ha un figlio, infatti potrà beneficiare del bonus bebé dal valore di 1000 euro. Ma come funziona? Quali sono i requisiti?

Bonus bebè 2025: 1000 euro a chi è nato quest’anno

Per la gioia di numerose famiglie è arrivato il bonus dal valore di 1000 euro per coloro che hanno avuto un figlio nel 2025. Ovviamente si tratta di un incentivo destinato alle famiglie che potrebbero trovarsi maggiormente in difficoltà. Parliamo di coloro che hanno un ISEE al di sotto ai 40.000 euro. Questo bonus è stato voluto dal governo Meloni e già sono partite le prime domande e i primi pagamenti.

famiglia
Arriva il bonus bebè: come riceverlo-pensioniora.it

Ad averlo ricevuto sono state, per ora, 78.000 famiglie. Per fine luglio arriverà ad altre 7000 famiglie. Dopo l’approvazione della richiesta, l’INPS entro un mese dovrà erogare la somma. Solo uno dei due genitori potrà fare domanda ma la scadenza va inviata entro due mesi dalla nascita del bambino.

A chi spetta il bonus

Possono fare richiesta tutti i genitori con un ISEE familiare sotto i 40.000 euro, inclusi anche i cittadini stranieri con permesso di soggiorno di lungo periodo residenti in Italia. Non serve essere occupati: anche chi è disoccupato, in pensione o autonomo ha diritto al bonus.Vale la pena ricordare che alcuni redditi non rientrano nel calcolo dell’ISEE, come quelli derivanti dall’Assegno Unico, i buoni postali o i titoli di Stato. In caso di genitori separati, la domanda deve essere presentata da chi convive con il bambino.

Come fare la domanda

La richiesta va inviata direttamente sul sito dell’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS, oppure affidandosi a un patronato. Se si tratta di gemelli, va presentata una domanda per ciascun figlio. Il consiglio è di non aspettare troppo: anche se il fondo messo a disposizione (330 milioni di euro) dovrebbe coprire circa 330.000 nascite, in caso di richieste superiori al previsto il governo potrebbe ridurre l’importo o rivedere i criteri ISEE.

Il bonus bebè 2025 è un aiuto concreto per le famiglie con reddito medio-basso. Non servono requisiti particolari, ma è fondamentale rispettare i tempi per non rischiare di perdere l’intero contributo. Se hai avuto un figlio o stai per averlo, prepara l’ISEE e presenta la domanda entro due mesi: mille euro possono fare la differenza.

Gestione cookie