A chi spetta il bonus
Possono fare richiesta tutti i genitori con un ISEE familiare sotto i 40.000 euro, inclusi anche i cittadini stranieri con permesso di soggiorno di lungo periodo residenti in Italia. Non serve essere occupati: anche chi è disoccupato, in pensione o autonomo ha diritto al bonus.Vale la pena ricordare che alcuni redditi non rientrano nel calcolo dell’ISEE, come quelli derivanti dall’Assegno Unico, i buoni postali o i titoli di Stato. In caso di genitori separati, la domanda deve essere presentata da chi convive con il bambino.
Come fare la domanda
La richiesta va inviata direttamente sul sito dell’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS, oppure affidandosi a un patronato. Se si tratta di gemelli, va presentata una domanda per ciascun figlio. Il consiglio è di non aspettare troppo: anche se il fondo messo a disposizione (330 milioni di euro) dovrebbe coprire circa 330.000 nascite, in caso di richieste superiori al previsto il governo potrebbe ridurre l’importo o rivedere i criteri ISEE.
Il bonus bebè 2025 è un aiuto concreto per le famiglie con reddito medio-basso. Non servono requisiti particolari, ma è fondamentale rispettare i tempi per non rischiare di perdere l’intero contributo. Se hai avuto un figlio o stai per averlo, prepara l’ISEE e presenta la domanda entro due mesi: mille euro possono fare la differenza.