Segnati+questa+data+per+il+Bonus+Nido%2C+poi+rischi+di+perdere+tutto
pensioniorait
/2025/07/16/segnati-questa-data-per-il-bonus-nido-poi-rischi-di-perdere-tutto/amp/
Bonus e Incentivi

Segnati questa data per il Bonus Nido, poi rischi di perdere tutto

Attenzione a questa data, hai ancora pochissimi giorni per comunicare i tuoi dati per avere il Bonus Nido, se non lo fai perdi tutto!

Il termine è chiaro: entro il 31 luglio 2025 vanno trasmesse tutte le ricevute delle rette dell’asilo nido relative al 2024.

Segnati questa data per il Bonus Nido, poi rischi di perdere tutto – pensioniora.it

Serve per ricevere il rimborso previsto dal bonus nido. L’INPS ha fissato questa scadenza nel messaggio n. 1024/2024: chi non invia la documentazione in tempo, perde tutto.

Come funziona il Bonus Nido: quello che c’è da sapere

Il bonus serve a coprire le spese per asili nido, sia pubblici che privati autorizzati, oppure per l’assistenza domiciliare se il bambino ha gravi patologie.

Possono richiederlo i genitori (o chi ha l’affido) di bambini sotto i 3 anni, residenti in Italia, con cittadinanza italiana o permesso di soggiorno valido.

Come funziona il Bonus Nido: quello che c’è da sapere – pensioniora.it

La domanda si fa online, tramite SPID, CIE o CNS, sul sito dell’INPS. L’importo cambia in base all’Isee:

  • Fino a 25.000 euro di Isee: massimo 3.000 euro
  • Tra 25.001 e 40.000 euro: massimo 2.500 euro
  • Oltre i 40.000 euro o senza Isee valido: massimo 1.500 euro

Ma c’è anche un’eccezione: chi ha un Isee sotto i 40.000 euro e almeno due figli sotto i 10 anni, con l’ultimo nato dal 1° gennaio in poi, può arrivare a 3.600 euro.

Come devono essere le ricevute per ricevere il rimborso

Non basta allegare una foto qualunque, i documenti e le ricevute devono essere completi di:

  • Nome e codice fiscale del bambino
  • Nome e codice fiscale del richiedente
  • Nome e partita IVA (o codice fiscale) dell’asilo
  • Mese per cui è stata pagata la retta
Come devono essere le ricevute per ricevere il rimborso – pensioniora.it

Se ci sono più ricevute per lo stesso mese, devono essere unite in un unico file. Se una sola ricevuta copre più mesi, va caricata una volta per ciascun mese.

Come e dove caricare i documenti per ricevere il Bonus Nido

Tutto si fa online, devi usare la funzione “Allegare documenti di spesa” dentro la sezione dedicata al bonus sul sito INPS. Oppure puoi usare l’app INPS Mobile. Il caricamento dei documenti è obbligatorio, altrimenti niente rimborso.

Se invece ti interessa fare domanda per l’anno in corso, le date da ricordare sono due:

  • 31 dicembre 2025: ultimo giorno per presentare la domanda
  • 30 aprile 2026: termine per caricare le ricevute relative alle mensilità 2025

Dunque, non ti resta che segnarti queste date e provvedere a inviare le ricevute all’INPS, altrimenti perderai l’occasione di ricevere il Bonus Nido. A differenza di altri bonus, in cui viene erogata la cifra in anticipo, in questo caso si riceve un rimborso. Per cui è importante conservare tutte le ricevute di pagamento e inviarle all’INPS nei tempi stabiliti. Se hai bisogno di una mano, puoi chiedere ad un CAF o ad un patronato.

Pubblicato da
Aurora De Santis